Parti metalliche CNC:

La lavorazione CNC (Computer Numerical Control) è diventata una tecnologia fondamentale nella produzione di parti metalliche grazie alla sua elevata precisione, efficienza e adattabilità dei materiali. Dal settore aerospaziale all'elettronica di consumo, i vari materiali metallici possono soddisfare diversi requisiti di prestazione grazie alla lavorazione CNC. Di seguito sono riportati i pezzi metallici più comuni e le loro applicazioni:

parti metalliche cnc

1. Lega di alluminio


Proprietà: Leggero (densità 2,7 g/cm³), resistente alla corrosione, facile da lavorare. Il trattamento termico (ad es. T6) aumenta la resistenza, raggiungendo una resistenza alla trazione fino a 310 MPa.
Componenti tipici:
Aerospaziale: Pelli di aeromobili, staffe (riduzione del peso di oltre 30%, maggiore efficienza del carburante).
Elettronica di consumo: Involucri di computer portatili, telai intermedi di smartphone (anodizzati per finiture opache).
Automotive: Blocchi motore, mozzi ruota (dissipazione del calore superiore rispetto alla ghisa, riduzione del peso di 50%).

2. Acciaio inossidabile


Caratteristiche: Contenuto di cromo ≥10,5%, eccezionale resistenza alla corrosione (ad esempio, gradi 304/316L), elevata resistenza (resistenza alla trazione 520-1030 MPa).
Applicazioni tipiche:
Dispositivi medici: Strumenti chirurgici, impianti (acciaio inossidabile 316L per uso medico, conforme agli standard di biocompatibilità ISO 5832-1).
Macchinari per la lavorazione degli alimenti: Apparecchiature per la produzione di birra, tubazioni (il grado 304 resiste alla corrosione da cloruro, certificato FDA).
Finiture architettoniche: Accessori per facciate continue, corrimano (finitura a specchio, rugosità superficiale Ra ≤ 0,05μm).

3. Leghe di titanio


Caratteristiche: Elevata resistenza (rapporto resistenza/densità doppio rispetto all'acciaio), resistenza alle alte temperature (stabile sotto i 600°C), eccellente biocompatibilità.
Applicazioni tipiche:
Aerospaziale: Pale dei motori, carrelli di atterraggio (lega di titanio TC4, resistenza alla fatica superiore rispetto alle leghe di alluminio).
Settore medico: Articolazioni artificiali, impianti dentali (grado Ti6Al4V ELI, la porosità regolabile favorisce l'osteointegrazione).
Sport di alto livello: Telai di biciclette, teste di mazze da golf (40% migliore assorbimento degli urti, 60% più leggero dei componenti in acciaio).

4. Leghe di rame


Caratteristiche: Eccezionale conduttività elettrica (conduttività del rame puro ≥98% IACS), superiore conduttività termica (conduttività termica dell'ottone 108W/(m-K)), elevata resistenza all'usura.
Applicazioni tipiche:
Elettronica di potenza: Morsettiere, dissipatori di calore (rame puro C1100, resistenza di contatto ≤0,5mΩ).
Industria automobilistica: Boccole per cuscinetti, ingranaggi (bronzo all'alluminio C95400, durezza fino a 30 HRC, durata di usura 3 volte superiore).
Applicazioni decorative: Componenti di orologi, sculture (ottone C26000, finiture superficiali di pregio mediante spazzolatura a filo o doratura).

5. Leghe di magnesio


Caratteristiche: Il metallo strutturale più leggero (densità 1,74 g/cm³), elevata rigidità (modulo elastico 45 GPa), eccellenti proprietà di smorzamento delle vibrazioni.
Componenti tipici:
Prodotti 3C: Involucri per computer portatili, telai per fotocamere (lega di magnesio AZ91D, schermatura elettromagnetica superiore rispetto alle leghe di alluminio).
Alleggerimento del settore automobilistico: Staffe del cruscotto, telai dei sedili (riduzione significativa del peso: ogni 100 kg di riduzione riduce il consumo di carburante di 0,3 L/100 km).
Attrezzature sportive: Snowboard, mozzi di bicicletta (25% ha migliorato l'assorbimento degli urti, riducendo il rischio di lesioni sportive).

6. Acciaio per utensili


Caratteristiche: Elevata durezza (HRC 58-65), durezza rossa (mantenimento della durezza ≥50HRC a 600°C), forte resistenza all'usura.
Applicazioni tipiche:
Produzione di stampi: Stampi a iniezione, stampi per pressofusione (acciaio H13, resistenza alla fatica termica superiore a 100.000 cicli).
Utensili da taglio: Trapani, frese (acciaio rapido M42, contenente 8% di cobalto, velocità di taglio 50% superiore all'acciaio standard).
Strumenti di misura: Calibri, micrometri (acciaio per cuscinetti GCr15, stabilità dimensionale ≤1μm/anno).

Conclusione


La lavorazione CNC consente di ottenere una copertura completa dei materiali, dalle leghe di alluminio leggere alle leghe di titanio ad alta temperatura, dalle leghe di rame altamente conduttive agli acciai da utensili ultra duri, grazie al controllo preciso dei percorsi utensile e dei parametri di taglio.
Sia che si tratti del settore aerospaziale, che persegue le massime prestazioni, sia che si tratti dell'industria dell'elettronica di consumo, che privilegia l'economicità, i pezzi metallici lavorati con CNC soddisfano i severi requisiti di produzione grazie alla selezione dei materiali e all'ottimizzazione dei processi.