Lavorazione CNC dell'acciaio inossidabile
Ottenete un prezzo competitivo per la lavorazione CNC personalizzata dell'acciaio inossidabile. Ricevete preventivi completi per altri tipi di materiali in alluminio e processi di finitura superficiale aggiuntivi per prototipi di alto livello e pezzi di produzione standard.
Che cos'è la lavorazione cnc dell'acciaio inossidabile?
Lavorazione CNC dell'acciaio inossidabile è un processo automatizzato che utilizza controlli computerizzati pre-programmati per fresare, tornire, tagliare e forare materiali in acciaio inossidabile con alta precisione, producendo pezzi o prodotti che soddisfano requisiti precisi di dimensione e forma.
Tipi principali per la lavorazione cnc dell'acciaio inossidabile
Acciaio inox 303
Caratteristica:Lo zolfo viene aggiunto per migliorare la lavorabilità e la facilità di lavorazione, mantenendo la resistenza alla corrosione di base.
Applicazioni: Adatto per la produzione di pezzi che richiedono lavorazioni frequenti e non hanno requisiti di resistenza alla corrosione estremamente elevati, come dadi, bulloni, alberi e parti di apparecchiature automatizzate.
Resistenza alla trazione, snervamento (MPa):240
Modulo di taglio (GPa) :77.2
Allungamento a rottura (%) :50
Durezza (Brinell) :160
Densità (g/cm^3) :8
Acciaio inox 304
Caratteristica:È l'acciaio inossidabile austenitico più comunemente utilizzato e possiede eccellenti caratteristiche di resistenza alla corrosione, resistenza al calore, formabilità e facilità di saldatura e lavorazione.
Applicazione:Ampiamente utilizzato nei settori alimentare, chimico e medico, come attrezzature da cucina, contenitori chimici e componenti di dispositivi medici.
Resistenza alla trazione, snervamento (MPa):215
Modulo di taglio (GPa) :77
Allungamento a rottura (%) :70
Durezza (Brinell) :123
Densità (g/cm^3) :8
Acciaio inox 316
Caratteristica:L'aggiunta di molibdeno all'acciaio inox 304 migliora significativamente la resistenza alla corrosione, in particolare contro la corrosione da ioni cloruro, mantenendo buone prestazioni ad alta temperatura.
Applicazione:Adatti per apparecchiature e componenti in ambienti difficili come quelli marini, chimici e farmaceutici, comprese le apparecchiature per il trattamento dell'acqua di mare, i reattori chimici e i dispositivi medici.
Resistenza alla trazione, snervamento (MPa):205
Modulo di taglio (GPa) :74
Allungamento a rottura (%) :40
Durezza (Brinell) :187
Densità (g/cm^3) :8.03
Acciaio inox 416
Caratteristica : L'acciaio inossidabile martensitico, con l'aggiunta di zolfo per migliorare la lavorabilità, possiede anche un'elevata resistenza e durezza, oltre a una buona resistenza alla corrosione.
Applicazioni : Adatto per la produzione di parti meccaniche che richiedono un'elevata resistenza e una buona lavorabilità, come corpi pompa, valvole e componenti della trasmissione automobilistica.
Resistenza alla trazione, snervamento (MPa):275
Modulo di taglio (GPa) :83
Allungamento a rottura (%) :30
Durezza (Brinell) :156
Densità (g/cm^3) :7.8
420 acciaio inox
Caratteristica Acciaio inossidabile martensitico, con elevata durezza e resistenza all'usura. Le sue proprietà meccaniche possono essere regolate attraverso il trattamento termico per soddisfare diversi requisiti.
Applicazione : Adatto alla produzione di utensili da taglio, stampi, strumenti chirurgici e altri componenti che richiedono elevata durezza e resistenza all'usura.
Resistenza alla trazione, snervamento (MPa):345
Modulo di taglio (GPa) :80.7
Allungamento a rottura (%) :25
Durezza (Brinell) :198
Densità (g/cm^3) :7.8
2205 Acciaio inox duplex
Caratteristica : Combinando i vantaggi degli acciai inossidabili austenitici e ferritici, possiede un'eccellente resistenza alla corrosione, un'elevata resistenza e una buona saldabilità, oltre ad essere economicamente vantaggioso.
Applicazioni : Adatto per apparecchiature e componenti in ambienti ad alta sollecitazione e alta corrosione in settori quali petrolio, gas e prodotti chimici, come tubi, valvole e corpi pompa.
Resistenza alla trazione, snervamento (MPa):620~900
Modulo di taglio (GPa) :220
Allungamento a rottura (%) :27
Durezza (Brinell) :300
Densità (g/cm^3) :7.8
Acciaio inox 410
Caratteristica L'acciaio inossidabile martensitico contenente cromo possiede elevata durezza e resistenza, buona resistenza all'usura e una certa resistenza alla corrosione. È trattabile termicamente, magnetico e ha un basso contenuto di nichel.
Applicazione : È ampiamente utilizzato nella produzione di coltelli e stoviglie, nella lavorazione di parti di macchine, nella produzione di alcuni dispositivi medici e nella produzione di componenti resistenti alla corrosione atmosferica nell'industria petrolchimica. (Cuscinetti, ingranaggi, alberi di pompe, componenti di valvole, bisturi, tubi, elementi di fissaggio).
Resistenza alla trazione, snervamento (MPa):310
Modulo di taglio (GPa) :73
Allungamento a rottura (%) :25
Durezza (Brinell) :148
Densità (g/cm^3) :7.8
Finitura superficiale per la lavorazione cnc di parti in acciaio inox
Dopo Lavorazione CNC di acciaio inossidabile, finitura superficiale è fondamentale per migliorare le prestazioni e l'aspetto dei pezzi. Non solo migliora la qualità della superficie e aumenta la resistenza alla corrosione e all'usura, ma ne aumenta anche l'estetica. Di seguito vengono presentati alcuni metodi pratici di finitura superficiale per i pezzi CNC in acciaio inossidabile.
Finitura lavorata
Il prototipo lavorato dalla macchina utensile conserva tracce di lavorazione.
Anodizzazione
L'anodizzazione migliora la resistenza alla corrosione e all'usura dei metalli e consente di colorare e rivestire metalli come l'alluminio, il magnesio e il titanio.
Polacco
La lucidatura migliora la finitura superficiale e l'aspetto estetico; è adatta a materiali come metalli, ceramica, plastica e PMMA.
Sabbiatura
La sabbiatura consiste nell'applicazione di materiale abrasivo ad alta pressione o meccanicamente su un pezzo da lavorare per ottenere una finitura pulita, ruvida e opaca.
Finitura spazzolata
La finitura spazzolata crea un motivo strutturato sulle superfici metalliche, migliorando l'estetica. Adatto per alluminio, rame, acciaio inox e altri materiali.
Rivestimento in polvere
Il rivestimento in polvere viene applicato alla superficie del pezzo tramite adesione elettrostatica, quindi polimerizzato ad alte temperature per formare un rivestimento denso, che migliora la resistenza alla corrosione delle superfici metalliche e plastiche.
Finitura galvanica
La placcatura metallica viene depositata sulle superfici dei materiali attraverso processi elettrolitici per migliorare la resistenza alla corrosione e all'usura. Questa tecnica è adatta ai metalli e ad alcune materie plastiche.
Ossidazione nera
Il rivestimento di ossido nero si forma sulle superfici metalliche attraverso l'ossidazione chimica, offrendo costi contenuti, un processo semplice e una ridotta riflessione della luce.
Elettrolucidatura
Rimuove le sporgenze microscopiche dalle superfici metalliche attraverso la dissoluzione anodica elettrochimica, creando una superficie liscia e densa priva di tensioni residue e altamente resistente alla corrosione. È in grado di lavorare metalli complessi e materiali conduttivi.
Alodio
Forma un rivestimento protettivo sulle superfici attraverso la conversione chimica, migliorando la resistenza alla corrosione e l'adesione. Rispettoso dell'ambiente, con un'eccellente conduttività, è adatto alle leghe di alluminio e magnesio.
Trattamento termico
Modificando la microstruttura interna dei materiali metallici attraverso il riscaldamento, questo processo aumenta la durezza, la forza, la tenacità e la resistenza all'usura. È adatto a metalli come acciaio, leghe di alluminio, leghe di rame e leghe di titanio.
Linea guida della lavorazione cnc dell'acciaio inossidabile :
Ispezione del materiale : La composizione dell'acciaio inossidabile viene analizzata con uno spettrometro. Per gli acciai inossidabili della serie 304, verificare che il Cr sia ≥ 16% e il Ni ≥ 8% e generare un rapporto sul materiale.
Pianificazione del processo : Il processo è suddiviso in base al modello 3D (STEP/IGS), privilegiando la lavorazione ad alta velocità (HSC), con una velocità di taglio di 100-300 m/min.
Selezione dello strumento : Utensili in metallo duro rivestiti in TiAlN, velocità di avanzamento 0,1-0,3 mm/r, profondità di taglio 0,5-2 mm. Gli utensili in PCD sono utilizzati per materiali difficili da lavorare come il 316L.
Punti di controllo chiave : Dopo la lavorazione grezza, invecchiamento a bassa temperatura a 200℃ per 2 ore per alleviare lo stress interno e prevenire la deformazione.
Parametri di taglio : Fresatura di acciaio inox 304, VC = 150 m/min, f = 0,15 mm/z, ap = 1,5 mm, lubrificazione e raffreddamento a nebbia d'olio.
Ispezione del primo articolo : Il primo articolo di ogni lotto viene ispezionato dimensionalmente con una CMM e viene generato un documento PPAP.
Frequenza di ispezione : 3 pezzi vengono selezionati a caso su 50 pezzi prodotti in lotti e le dimensioni critiche vengono monitorate online con un misuratore di diametro laser.
Requisiti di registrazione : Le registrazioni complete dei parametri di lavorazione (velocità di taglio, avanzamento, durata dell'utensile) devono essere conservate per almeno 3 anni.
Capacità di lavorazione cnc dell'acciaio inossidabile :
Dimensioni massime : 1500mm×800mm×600mm
Dimensioni minime di lavorazione : 5mm×5mm×0,5mm
Lunghezza massima di lavorazione : 3000 mm
Gamma di diametri : φ3mm-φ500mm
Precisione di posizionamento : Precisione di posizionamento degli assi X/Y/Z fino a ±0,005mm, ripetibilità ±0,003mm
Tolleranza dimensionale lineare : Fino al grado IT5 (±0,013mm/300mm)
Tolleranza dell'angolo : ±5″
Qualità della superficie : Finitura a specchio Ra≤0.2μm, rettifica di precisione Ra≤0.4μm, fresatura convenzionale Ra≤1.6μm
Tolleranze geometriche : Planarità ≤0,01mm/1000mm, Cilindricità ≤0,005mm, Perpendicolarità ≤0,008mm/300mm
Lavorazione cnc di casse in acciaio inox












Vantaggi della lavorazione cnc dell'acciaio inossidabile
Lavorazione ad alta precisione : Il controllo del programma raggiunge una precisione di livello micron (entro ±0,01 mm), soddisfacendo i severi requisiti di tolleranza dei settori aerospaziale, medicale e altri.
Formatura in un solo passaggio di strutture complesse : La lavorazione con collegamento multiasse (ad esempio, a cinque assi) di cavità profonde e superfici curve irregolari riduce gli errori di assemblaggio e migliora le prestazioni complessive del pezzo.
Utilizzo ottimizzato dei materiali : Il nesting di precisione combinato con il taglio ad alta velocità riduce gli scarti di acciai inossidabili pregiati come il 316L, controllando il costo unitario.
Qualità della superficie controllabile : Il taglio ad alta velocità combinato con utensili di precisione consente di ottenere direttamente una finitura superficiale di Ra 0,8 o inferiore, riducendo i successivi processi di lucidatura.
Produzione automatizzata ed efficiente Funzionamento continuo 24 ore su 24, con un'efficienza di produzione di lotti 3-5 volte superiore a quella delle macchine utensili ordinarie, adatta a ordini di grandi volumi.
Elevata flessibilità di processo : I pezzi possono essere cambiati per la lavorazione semplicemente modificando il programma, senza cambiare gli stampi, riducendo i tempi di preparazione alla produzione.
Applicazione della lavorazione cnc dell'acciaio inossidabile
Aerospaziale: Lavorazione di pale di turbine di motori, componenti strutturali e parti di sistemi idraulici, utilizzando la resistenza alle alte temperature (ad esempio, il 310S resiste a 1900°F) e alla corrosione.
Dispositivi medici: Produzione di impianti chirurgici (articolazioni del ginocchio e dell'anca), tubi per biopsia e portalama, conformi agli standard di sterilità e biocompatibilità.
Industria automobilistica: Produzione di componenti di trasmissione di alta precisione (alberi, ingranaggi), parti del sistema di alimentazione e parti decorative, bilanciando resistenza all'usura ed estetica.
Apparecchiature per la lavorazione degli alimenti: Lavorazione di valvole, corpi pompa e raccordi per tubi, che soddisfano i requisiti di resistenza alla corrosione e facilità di pulizia dell'acciaio inossidabile 304/304L.
Ingegneria navale: Produzione di componenti navali e attrezzature per piattaforme offshore, affidandosi alla resistenza alla corrosione dell'acqua di mare dell'acciaio inossidabile duplex 316L.
Industrie chimiche e petrolifere: Produzione di pompe, valvole, raccordi per tubi e componenti per reattori, adatti a condizioni operative difficili con acidi forti, alcali forti, temperature e pressioni elevate.
FAQ di lavorazione cnc dell'acciaio inossidabile
1. Come prevenire la rapida usura degli utensili durante lavorazione CNC dell'acciaio inox?
Utilizzare utensili in metallo duro (come YG6, YG8) o rivestiti (rivestimento TiAlN) per migliorare la resistenza all'usura.
Ridurre la velocità di taglio (si consiglia 100-200 m/min) per ridurre l'accumulo di calore.
Utilizzare il refrigerante per una lubrificazione e un raffreddamento adeguati per evitare il taglio a secco.
2. Come risolvere il problema del bordo costruito durante la lavorazione dell'acciaio inossidabile?
Utilizzare utensili affilati con un angolo di spoglia di 10°-20° e un angolo di spoglia di 5°-8° per ridurre la resistenza al taglio.
Aumentare la velocità di avanzamento (0,15-0,3 mm/r) per favorire la rottura del truciolo.
Utilizzare la fresatura in salita per ridurre l'attrito tra i trucioli e l'utensile.
3. Come controllare la deformazione del pezzo dopo la lavorazione dell'acciaio inossidabile?
Eseguire un trattamento di invecchiamento a bassa temperatura (ad esempio, 200℃ × 2h) dopo la lavorazione grezza per eliminare le tensioni interne.
Controllare la profondità di taglio (0,5-2 mm) per evitare un'eccessiva profondità di taglio singolo.
Utilizzare lavorazioni simmetriche o processi di capovolgimento multipli per bilanciare la distribuzione delle sollecitazioni.
4. Cosa succede se la rugosità superficiale dell'acciaio inossidabile lavorato a CNC non è conforme agli standard?
Sostituire regolarmente gli utensili per garantire un tagliente affilato (rugosità superficiale ≤ Ra0,4).
Ottimizzare i parametri di taglio: VC = 150 m/min, f = 0,15 mm/z, ap = 1,5 mm.
Utilizzare la lubrificazione a nebbia d'olio o il refrigerante ad alta pressione per migliorare la rimozione dei trucioli.
5. Quali sono le principali differenze tra la lavorazione CNC dell'acciaio inossidabile e dell'acciaio comune?
Proprietà del materiale: L'acciaio inossidabile ha una durezza più elevata (HRC≥25) e una maggiore tenacità, ma una conducibilità termica più scarsa (solo 1/3 di quella dell'acciaio al carbonio).
Problemi di lavorazione: Incline all'incrudimento (aumento della durezza di 30%-50% nell'area di taglio), rapida usura degli utensili e facile graffiatura della superficie.
Requisiti di processo: Richiede velocità di taglio più basse, raffreddamento più sufficiente, utensili più precisi e controllo della deformazione termica.
